giovedì 23 gennaio 2025

Farinata Toscana




È proprio un piatto che sa di casa: parto dal mio amato cavolo nero. Elimino il gambo e lo lavo. Nel frattempo un bel trito: partiamo dal sedano poi le carote e il porro o una cipolla. Tagliamo molto sottilmente le foglie di cavolo nero. Poi in una bella pentola, abbondante olio e il nostro trito: lo facciamo soffriggere poi mettiamo cavolo nero saliamo e mescoliamo. Mettiamo il pomodoro e i fagioli: una parte interi e una parte passati con il passatutto fino a coprire il tutto e lasciamo cuocere fino a quando le foglie saranno belle morbide. A questo punto aggiungiamo la polenta mescolando sempre. Saretei voi a decidere la vostra consistenza preferita: se è bella corposa il giorno dopo sarà perfetta per essere passata alla griglia oppure fritta. Olio a crudo e Pepe sono un must. 

Ingredienti:

150 g di polenta di mais 

un mazzetto di cavolo nero 

un Porro oppure cipolla 

una carota 

un gambo di sedano 

150 g di passata di pomodoro 

500 g di fagioli borlotti metà interi e metà passati 

acqua quanto basta 


venerdì 20 novembre 2020

Pasta 'ncasciata (Variazione)

 Ingredienti per 4-6 persone: 

Per la spadellata di verdure:

  • scalogno
  • 4 Zucchine
  • 2 ciuffi di radicchio di Treviso
  • tre quattro carote

Per il resto e il condimento

  • 500 grammi di pasta corta (anche all'uovo)
  • Capperi una manciata
  • Un Tomino tagliato a cubetti
  • Una salsiccia sminuzzata
  • Un po' di cubetti di prosciutto oppure mortadella
  • Olive tagliuzzate
  • Un bicchiere e mezzo di passata di pomodoro
  • Un bicchiere di besciamella
  • Parmigiano
  • sale e pepe
  • Pan Grattato

Saltare le verdure dopo averle pulite e tagliate a pezzetti.
Cucinare la pasta ma scolarla poco oltre la metà cottura
Mischiare con tutti gli ingredienti tenendo un minut sul fuoco perché le parti si fondano e si uniscano.

Riempire una pirofila e mettere in forno per 20 minuti a 180°.
Grattugiare il formaggio parmigiano e spruzzare con il pan grattato.
Lasciar riposare prima di servire per almeno 30 minuti.



lunedì 4 marzo 2019

venerdì 8 febbraio 2019

Sugo al cavolfiore

Olio oliva extravergine, sale e pepe, uno spicchio d'aglio tritato, cavolfiore spezzettato (già bollito), acciughe, peperoncino, capperi, due cucchiai di pomodoro, olive nere, pezzettini di scamorza. Pan grattato tostato.

venerdì 27 luglio 2018

Rotolo di patate e carne macinata

https://www.facebook.com/degustibus.co/videos/2018214824863606/

lunedì 27 novembre 2017

martedì 3 maggio 2016

Linguine al limone

Cuocere le linguine come al solito in acqua ma nell'acqua aggiungere mezzo limone spremuto.

Mentre le linguine cuocciono, preparare a parte in un tegame il sugo:
sciogliere una noce di burro a fuoco lento
quindi grattuggiare la scorza di due o tre limoni (possibilmente Bio) quindi unire un limone spremuto.
Aggiungere un po' di panna da cucina.
Sale e pepe.

Quando le linguine sono pronte scolare e tenere un po' d'acqua di cottura.
Quindi passare le linguine scolate nel sugo e far amalgamare il tutto aggiungendo un po' d'acqua di cottura.

Condire con un po' di prezzemolo tritato e parmigiano grattuggiato.